Cimego sentieri




Le meraviglie delle Dolomiti!

sentieri etnografici - Tempo Libero Giudicarie

Sentiero etnografico Rio Caino. Un museo all'aperto, tradizione pop olare sotto il cielo limpido della Valle del Chiese, cultura contadina tra boschi e prati, testimonianza del lavoro dell'uomo e dell'intatta simbiosi con la natura e il paesaggio. E' il Sentiero Etnografico del Rio Caino, vicino al paese di Cimego, a circa un'ora ...

Approfondisci

Creato da www.tempoliberoweb.it

Trentino Grande Guerra - Sentiero etnografico del Rio Caino

Il punto di partenza del sentiero etnografico è situato lungo la statale del Caffaro all'altezza del paese di Cimego, ben segnalato e sulla destra per chi proviene da Storo. Il sentiero è adatto a famiglie con bambini al seguito, da tenere per mano in qualche punto: il tempo di percorrenza varia dalla durata delle soste che si ...
Sito dedicato a Trentino Grande Guerra

Approfondisci

Creato da www.trentinograndeguerra.it

Scopri tutto su

Cimego

Il consiglio del giorno per la montagna:

sentiero etnografico rio caino - CAI Brescia

26 lug 2015 - 030.321838 caibrescia@cai.bs.it - www.cai.bs.it. ESCURSIONE SOFT N° 7. SENTIERO ETNOGRAFICO RIO CAINO. CIMEGO – VALLE DEL CHIESE (TN). Immerso in un ambiente rilassante caratterizzato da pinete e faggete. Un museo all'aperto che narra di lavori artigianali, storia ed eresie. Domenica 26 ...

Approfondisci

Creato da cai.bs.it

Cicloweb.net | Valle del Chiese

SENTIERO ETNOGRAFICO: RIO CAINO Il Sentiero Etnografico del Rio Caino è stato ideato dal Comune di Cimego e progettato dal Centro Studi Judicaria, con la consulenza del Museo Etnografico di San Michele e realizzato a cura del Servizio Ripristino Ambientale della Provincia di Trento. A partire dal punto di inizio del ...
RIFUGIO VAL DI FUMO

Dal parcheggio posto al termine del lago di Malga Bissina (1790 mslm) si cammina per un lungo

Approfondisci

Creato da www.cicloweb.net

MTB o Magia della NOTTE - MARTEDI', BREG ADVENTURE PARK ...

Imbocchiamo la stradina che ci porta alla centrale idro elettrica di Cimego, passando sopra le suggestive condotte forzate ed entrando nel bosco in un bellissimo sentiero che ci porta all'abitato di Cimego, tenendo lo stesso sentiero passato il centro del paese arriviamo in località Cerè a Condino. Ora verso le bellissime e ...
MOUNTAIN BIKE - RIDE YOUR PASSION

Sempre di buon umore, sportivi, ma soprattutto preparati. Parliamo degli accompagnatori MTB ADAMELLO BRENTA che da Tione fino alle rive del Lago d’Idro ti accompagneranno in un fantastico viaggio attraverso

Approfondisci

Creato da www.bregadventurepark.it

Il patrimonio museale antropologico

Il volume, di cui questa

Approfondisci

Creato da books.google.it

Rifugio lupi di Toscana

Il "Rifugio Brigata Lupi di Toscana" si trova in Valle del Chiese, all'interno dell'Ecomuseo della Valle del Chiese "Porta del Trentino",ad un tiro di schioppo dal Parco Naturale Adamello Brenta. E' situato nel verde incontaminato dell'altopiano di Boniprati, dista 6 Km da Pieve di Bono e 9 Km da Cimego. Sorge a 1176 metri di ...

Approfondisci

Creato da www.rifugiolupiditoscana.it

Mappa di Cimego - CAP 38083, stradario e cartina geografica | Tuttocittà

Visualizza la mappa di Cimego - CAP 38083: cerca indirizzi, vie, cap, calcola percorsi stradali e consulta la cartina della città: porta con te gli stradari Tuttocittà.

Approfondisci

Creato da www.tuttocitta.it

Cimego, i mercatini di Natale di Quartinago inaugurano l'Avvento in ...

26 nov 2017 - ... di Condino, la storica casa Marascalchi a Cimego – Quartinago (vero e proprio museo della vita rurale del Chiese e anche "covo" delle moderne streghe che animano il Mercatino di Natale) e il sentiero etnografico del Rio Caino con la fucina che rappresenta un museo del lavoro medioevale nel Chiese.
Cimego, i mercatini di Natale inaugurano l'Avvento in valle del Chiese

Approfondisci

Creato da www.news.giudicarie.com

Il Boscaiolo / Sentiero etnografico Rio Caino / A Cimego / Cosa ...

Il lavoro nei boschi è un altro di quei lavori che hanno interessato la nostra piccola comunità fin dai tempi più antichi. L'abbondanza di legname, soprattutto larici ed abeti, presente nei boschi che circondano l'abitato di Cimego, ha infatti sempre rappresentato un ineludibile punto di riferimento per l'economia locale.
Sito istituzionale del Comune di Borgo Chiese - Rete Civica del Comune di Borgo Chiese

Approfondisci

Creato da www.comune.borgochiese.tn.it

Altopiano di Boniprati, nella Valle del Chiese in Trentino - Visit Chiese

Visita la Valle del Chiese per scoprire valli e sentieri di montagna per bellissime escursioni in Trentino o bagni nel lago d'Idro. Guarda il sito!

Approfondisci

Creato da www.visitchiese.it

Cimego - Rango - Condino - Cimego / Percorsi in Valle del Chiese ...

Di fronte a questa, nella boscaglia, ha inizio il sentiero che passando dalla chiesetta di S. Lorenzo ci porterà a Condino. È un sentierino stupendo che merita però la giusta attenzione. Arrivati a Condino (m 444 ), fare ritorno alla zona artigianale di Cimego lungo la statale di fondovalle. Downloads Roadbook in formato PDF.
Sito istituzionale del Comunità delle Giudicarie - Rete Civica del Comunità delle Giudicarie

Approfondisci

Creato da www.comunitadellegiudicarie.it

Cimego, relax e tranquillità nell'oasi verde di Valle di Chiese - Scopri il ...

A Cimego si trova anche la tranquillità di un'oasi verde e riservata. L'estate propone interessanti escursioni verso l´altopiano di Boniprati. In inverno ci sono numerosi itinerari di sci-alpinismo e la pista di fondo. Da visitare senz'altro il Sentiero etnografico del Rio Caino, suggestiva passeggiata dentro la storia contadine che ...
Cimego, Paese della Valle di Chiese, è un importante Sito Geolocico ed un'Oasi immersa nel Verde. L'Ideale per Passeggiate attraverso il Sentiero Etnografico.

Approfondisci

Creato da www.visittrentino.info

Sentiero etnografico del rio Caino - Cimego - Trentino Cultura

Lungo il corso del rio Caino, sulla sinistra del fiume Chiese, il comune di Cimego ha ricostruito e riattivato una fucina e un mulino, dove hanno luogo laboratori di sperimentazione didattica. Sono stati inoltre restaurati una calchèra per la produzione della calce, una carbonaia per la produzione di carbone di legna, ...

Approfondisci

Creato da orso.provincia.tn.it





Utilizzando questo sito web, acconsenti all'utilizzo di cookie cosa sono
OK