Fiè allo Sciliar è un pittoresco villaggio termale che merita ben una visita. Il paese di Fiè offre molte chiese e cappelle interessanti, testimoni di una lunga tradizione religiosa e con splendide decorazioni artistiche. Il vero punto forte di Fiè allo Sciliar è sicuramente il Castello di Presule che risale al periodo rinascimentale.
Tutto a portata di mano – Le più mete escursionistiche sull’Alpe di Siusi La Cave dei Selvaggi Forse avrete la fortuna di scoprire questa ...

Nel XIII secolo l'area passa di proprietà al conte Mainardo II di Tirolo-Gorizia e poi ai signori di Castelrotto. Nel 1348 il castello è di proprietà del duca Konrad Teck il quale è anche capitano del dipartimento dell'Adige. All'inizio del XV secolo il castello e l'abitato passano di proprietà alla famiglia Hauenstein ed è a ...
CASTELLI & ROVINI. Castello Presule. A Presule, una frazione del comune limitrofo di Fiè, sorge Castel Presule, uno dei castelli meglio conservati di tutto l'Alto Adige. L'edificio, che risale al XIV secolo, venne interamente rinnovato ai tempi dell'imperatore Massimiliano (XV/XVI sec.). Il castello, ricco di torrette e parti ...
La pittoresca cittadina nel mezzo dell’altopiano ai piedi dello Sciliar offre molte attrazioni che sono destinazioni popolari per tutta la famiglia
Il rudere di Castelvecchio - Hauenstein La rocca, ai piedi della Punta Santner, fu eretta dai signori di Hauenstein nel 12° secolo e fu ampliata nel 15° e 16° secolo. Il famoso poeta e menestrello Oswald von Wolkenstein è stato uno dei suoi proprietari. Raggiungibile dal sentiero 8. Rovine di Castel Salego - Salegg
Castelli e rovine
Il Castel Oswald von Wolkenstein Confortevole eleganza nel cuore delle Dolomiti. Ritrovare se stessi in un'atmosfera da “mille e una notte“, rilassarsi nel nuovo centro benessere dell'Hotel, godersi il meraviglioso panorama dalla nostra nuova terrazza … I dintorni offrono tante svariate possibilità ricreative di cui usufruire e ...

Escursione da Castelrotto alle Panche delle Streghe · 4 recensioni. Sentieri per trekking. Siti d'interesse · Vedi tutti · Chiesa di San Valentino · 19 recensioni. Chiese e cattedrali. Parrocchia Santo Leonardo · 1 recensione. Chiese e cattedrali. La parrocchia di Castelrotto · 78 recensioni. Castelli. Piazza Kraus · 27 recensioni.
Le migliori cose da fare a Castelrotto, Alto Adige: 9.454 recensioni e foto di 76 su TripAdvisor con consigli su cose da vedere a Castelrotto.
A Sant’Osvaldo, un piccolo borgo di Castelrotto, si trovano le romantiche rovine di Castel Rovereto.
Sicuramente avrete già notato il castello passando per Fiè o Castelrotto: poco prima di Fiè allo Sciliar, sul lato destro sopra la strada, sorge il magnifico Castel Presule. L'edificio fu menzionato per la prima volta nel 1279 come “castrum presile” e attorno al 1500 è stato rinnovato nello stile del Rinascimento da Leonhard von ...
L’imponente castello dall’epoca di Massimiliano impressiona con la sua collezione di armi.

Cultura e storia dal vivo, questo e tanto altro vi attende durante una visita ad un castello o una rocca sull'Alpe di Siusi. ... Castel Presule. L'imponente castello dall'epoca di Massimiliano impressiona con la sua collezione di armi. ... A Sant'Osvaldo, un piccolo borgo di Castelrotto, si trovano le romantiche rovine di…
Avventura a Castelrotto sulle pendici dell´Alpe di Siusi in Alto Adige! Scoprite l'Alpe Marinzen, il museo degli Spatzen e Castel Trostburg.

Scoprite Castelrotto, nel comprensorio dell'Alpe di Siusi la patria dei Kastelruther Spatzen! È la meta ideale per le vostre vacanze in Alto Adige.
Scopri Castelli a Castelrotto - Alpe di Siusi. Tutte le informazioni, mappe, foto, itinerari e consigli.
Castelrotto (in tedesco Kastelruth) era un castello medievale che si trovava nel paese omonimo in Alto Adige. Il luogo dove fu eretto il castello è stato abitato fin da tempi preistorici. Dalle ricerche archeologiche è emerso che vi si trovava un castelliere retico che in seguito fu fortificato dai romani. Il castellum romano fu ...