Sulla sommità di uno sperone del Monte Vignola, che domina la Val Lagarina solcata dall'Adige, si erge da oltre dieci secoli uno dei castelli più antichi e suggestivi del Trentino, appartenuto quasi ininterrottamente alla nobile famiglia dei Castelbarco che nel corso del Medioevo trasformò la fortezza in una piccola corte ...
I CASTELLI del TRENTINO. Il Trentino è terra di castelli: presenze fortificate che hanno modellato il paesaggio e che sono diventate, oggi come nel passato, dei veri e propri punti di riferimento. Nati come strutture difensive, molti dei castelli trentini nel corso del tempo si sono trasformati in eleganti e prestigiose dimore.
Castello del Buonconsiglio - Castelli del Trentino
Castello del Buonconsiglio, la storia e la visita alla fortezza di Trento: cosa vedere, foto, dove si trova, come arrivare, orari, prezzi dei biglietti e le informazioni utili al turista.
Nel paesaggio culturale del Trentino, i castelli, con le loro possenti architetture, rappresentano un tratto distintivo e qualificante del territorio.
A 10 minuti da Rovereto, Castel Beseno è un castello con possenti mura difensive. La sua posizione strategica su di un alto colle offre una magnifica vista sulla Vallagarina. Castel Beseno si trova su di un colle tra Rovereto e Trento, nel comune di Besenello. Per la sua posizione strategica sulla via che collega Italia e ...
Lasciati incantare da antiche storie e leggende e vieni a scoprire i Castelli in Trentino! Un tempo roccaforti merlate, oggi sedi di musei e manifestazioni.
Trento - Castello del Buonconsiglio. 1 altre immagini. Scopri i magnifici affreschi del Ciclo dei Mesi; Affacciati dalla Loggia Veneziana e scopri Trento dall'alto. Il Castello del Buonconsiglio è il castello più importante del Trentino, sede dei Principi Vescovi e simbolo della città di Trento. Oggi il castello è anche museo e ogni ...
Un tuffo nella storia, un must assoluto per chi visita Trento, la città del Concilio . Da Vedere - Castelli Trentino
Dal secolo XIII fino alla fine del XVIII residenza dei principi vescovi di Trento, è composto da una serie di edifici di epoca diversa, racchiusi entro una cinta di mura in una posizione leggermente elevata rispetto alla città. Oggi il castello è sede dell'omonimo Museo. Castelvecchio. È la parte più antica del Castello del ...
Content Management System
15 mar 2017 - Guida agli 8 castelli più belli del Trentino. Alla scoperta della storia di una regione di passaggio tra nord e sud Europa.
Guida agli 8 castelli più belli del Trentino. Alla scoperta della storia di una regione di passaggio tra nord e sud Europa
Il Trentino è una regione ricca di castelli, rocche e ruderi di edifici antichi. Di certo, la posizione del territorio, tra le terre germaniche e la Pianura Padana, hanno favorito la costruzione dei castelli trentini nel corso dei secoli. Molti di essi si trovano in posizioni strategiche rispetto alle vallate ed ai percorsi che attraversano le ...
Avvolti dal mistero e sparsi in tutta la regione sono i castelli trentini.
Il Castello del Buonconsiglio è il più vasto e importante complesso monumentale della regione Trentino Alto Adige. Dal secolo XIII fino alla fine del XVIII residenza dei principi vescovi di Trento, è composto da una serie di edifici di epoca diversa, racchiusi entro una cinta di mura in una posizione leggermente elevata ...
Castello del Buonconsiglio Monumenti e Collezioni Provinciali, Trento: 1.942 recensioni, articoli e 1.552 foto di Castello del Buonconsiglio Monumenti e Collezioni Provinciali, n.7 su TripAdvisor tra 136 attrazioni a Trento.
Il castello del Buonconsiglio è uno degli edifici più conosciuti di Trento e uno tra i maggiori complessi monumentali del Trentino-Alto Adige. Dal secolo XIII fino alla fine del XVIII residenza dei principi vescovi di Trento, è composto da una serie di edifici di epoca diversa, racchiusi entro una cinta di mura in una posizione ...
Orari e biglietti. Il Museo Castello del Buonconsiglio Monumenti e collezioni provinciali si articola su cinque sedi nel territorio della provincia e comprende, oltre al Buonconsiglio di Trento, il Castello di Stenico nelle Giudicarie, Castel Beseno nei pressi di Rovereto, Castel Thun in Val di Non e Castel Caldes in Val di Sole.
Il sito del Castello del Buonconsiglio di Trento, monumenti e collezioni provinciali
Il sito del Castello del Buonconsiglio di Trento, monumenti e collezioni provinciali
info@laloggiadelcastello.com · tel:+393278339777 · +393278339777 · laloggiadelcastelloBB. La Loggia del Castello offre stanze con finiture di pregio e alta qualità, in un contesto elegante e luminoso, con soffitti alti e finestre con vista sul maestoso Castello del Buonconsiglio. In tutto a completa gestione familiare.
Le prime notizie dell'esistenza del castello risalgono al 1053. Con i Castelbarco entra nel dominio veneziano fino al 1508. Decisiva per il recupero e la valorizzazione fu la sua cessione, nel 1977, al Fai - Fondo ambiente italiano. Castello di Arco. Narra le vicende di secolari contese per il controllo del territorio e custodisce ...
Il Museo Castello del Buonconsiglio presenta le testimonianze storiche e il patrimonio culturale del Trentino. Museo Castello del Buonconsiglio. Il Museo Castello del Buonconsiglio Monumenti e collezioni provinciali si articola su quattro sedi nel territorio della Provincia autonoma di Trento. Il Castello del Buonconsiglio ...
Il Trentino, nei secoli terra di collegamento tra l'Italia e la Mitteleuropa, è costellato da fortificazioni, torri di guardia e castelli, utili per il controllo del territorio e sede di nobili famiglie. Costruiti così da essere inaccessibili, hanno spesso scatenato la fantasia popolare che ha legato a tanti di questi leggende, non sempre a lieto ...
Affitto appartamenti in Trentino
Sorgendo su un rilievo roccioso nella città di Trento, il Castello del Buonconsiglio è il più importante monumento di carattere non religioso della provincia. Costruito tra il 1239 e il 1255, fu la residenza dei principi vescovi fino alla secolarizzazione dell'episcopato nel 1803. Fu soprattutto grazie all'opera dei principi vescovi e ...
Molte sono le leggende che si legano al castello e ai vescovi che ne furono gli abitanti.