Le Marocche di Dro rappresentano un'importante testimonianza dell'azione dei ghiacciai sulla morfologia del territorio: i detriti accumulati a causa di una serie di ... Ai piedi del castello si stende il suggestivo deserto delle Marocche, esito di un particolare fenomeno glaciale che ha portato alla formazione di una distesa di ...
Sito istituzionale del Comunità Alto Garda e Ledro - Rete Civica del Comunità Alto Garda e Ledro
Natale a Drena. L'incantevole Castello di Drena ospita mostre artistiche; nell'atmosfera magica del paese Santa Lucia, insieme al suo asinello, porta dolci a tutti i bimbi e i ragazzi organizzano uno spettacolo in attesa di Babbo Natale e dei suoi balocchi. iscriviti alla nostra. Newsletter. INVIA. Foto. Scopri >. Video. Scopri > ...
Assieme al lago, uno degli elementi che caratterizza il paesaggio del Garda Trentino è la presenza del Castello di Arco che domina, là dove si allarga, la piana del fiume Sarca. Tre vie salgono fino al castello, che fu residenza dei Conti d'Arco durante il Medioevo, e tutte, dopo aver lasciato le ultime case dell'abitato, ...
La rupe che oggi accoglie le rovine del castello di Drena, con la sua torre bugnata straordinariamente integra, era sede di un antico castelliere. In età medievale la rocca, posta a dominio della strada che collegava la piana del Sarca con la Valle di Cavedine e avamposto sull'incrocio viario del nord, diventa proprietà prima ...
Di interesse sono anche le numerose testimonianze storiche come la Torre di Guaita, irregolare costruzione quadrangolare in pietre vive, la Chiesa di S. Antonio da Padova e il ponte romano di Ceniga. A proposito: Dro si trova nei pressi di ben due laghi: il lago di Cavedine e, più a nord, il lago di Toblino col castello ...
Situato a nord del Lago di Garda e a sud della Paganella, Dro è una delle più antiche comunità della valle del Sarca.
Visualizza la mappa di Dro - CAP 38074: cerca indirizzi, vie, cap, calcola percorsi stradali e consulta la cartina della città: porta con te gli stradari Tuttocittà.
Panorama sulla bassa Valle del Sarca; Il paesaggio roccioso delle Marocche di Dro; La ferrata Rio Sallagoni. Ai piedi di Castel Drena, che domina la profonda gola del Rio Sallagoni, visibile dall'alta torre merlata, si estende il suggestivo deserto delle Marocche, nato dal particolare fenomeno glaciale che ha portato alla ...
Una vera fortezza medievale . Da Vedere - Castelli Trentino
Le Marocche di Dro sono un'ampia e soleggiata distesa di sassi (mar nel dialetto locale) che si trova nel comune di Dro. Di origine post-glaciale, formatesi circa 200.000 anni fa, durante le fasi di ritiro dei ghiacciai, per effetto dell'allentarsi della spinta sui fianchi delle montagne, sono precipitate sul fondo valle tre grosse ...
3 apr 2015 - Nei giorni scorsi abbiamo provato per voi una passeggiata davvero inusuale che ci ha lasciati piacevolmente stupiti, tutta all'interno della più grande frana delle Alpi. Sto parlando delle Marocche di Dro, che testimoniano ancora oggi il loro tumultuoso passato. Percorrendo la strada che da Dro porta verso ...
Tour di canyoning e discesa in corda doppia · Tour di arrampicata (3). N. 7 di 34 Cose da fare vicino a Dro. Tour di arrampicata. Canyon Adventures A 10.2 km da Torbole. 533 recensioni. N. 1 di 18 Cose da fare a Torbole. Kayak e canoa · Canyon Adventures. Altre info · Castello di Drena A 2.1 km da Drena. 1 recensione.
Le migliori cose da fare a Dro, Provincia di Trento: 16.401 recensioni e foto di 115 su TripAdvisor con consigli su cose da vedere a Dro.
Chiuso nel mese di gennaio e il lunedì questo splendido castello domina da un'alta rupe la sottostante valle di Dro. Il castello, per l'appunto visitabile, ha una splendida torre alta 25 metri che, oltre alla valle, offre un suggestivo scorcio sulla pietraia (detta delle Marocche) che si trova verso il vicino lago di Cavedine.
L'area fu colonizzata già in età romana ma l'abitato venne citato come Dro o de Dro solo nel 1307. Nicolò d'Arco lo chiamò Dronum e Dronium, e in seguito vennero riportati i nomi Drona e Drone. Nel corso dei secoli due famiglie ebbero la supremazia sul territorio: la famiglia dei Sejani legata al castello detto Dos del ...
Altitudine m. 465 Figura 32. Una rappresentazione ottocentesca del Castello di Drena realizzata da Johanna von Isser Grossrubatscher [G.B a Prato (a cura di) , Castelli trentini nelle vedute di Johanna von Isser Grossrubatscher, Istituto italiano dei castelli, Trento, 1987, p. 67].Figura 33. Immagine fotografica attuale del prospetto nord. Si può notare come il…
Altitudine m.150 Di tutte le fortificazioni, esistenti o scomparse di cui si è discusso fino a questo punto il caso più enigmatico e misterioso è rappresentato senz’ombra di dubbio da quello che potrebbe essersi chiamato, se realmente esistito, Castello di Dro. Gli unici studiosi ad averne ipotizzato l’esistenza sono stati Aldo Gorfer e Gian…