Altitudine s.l.m. ... La stazione di Passo del Brennero fu istituita intorno al 1929-30 per l'assistenza alla N.A. (“rotte aeree”) sulla rotta tra l'Italia e l'Austria/Germania, ... Presumibilmente la stazione fu installata presso una delle caserme esistenti nella zona del Passo del Brennero, forse nella stessa caserma dove sarebbe ...
Zona climatica di Brennero, coordinate geografiche, altitudine, gradi giorno di energia, periodo annuale esercizio impianti di riscaldamento e numero massimo giornaliero ore di accensione.
Il passo del Brennero , sito a 1372 m s.l.m., è sede di un valico di frontiera fra l'Italia e l'Austria; si trova 80 km a nord di Bolzano in Alto Adige e rappresenta uno dei collegamenti più importanti fra i paesi del Nord Europa e l'Italia.
20 ott 2016 - L'Austria lo aveva promesso e lo ha fatto: non passa lo straniero. Dopo la stretta al passo del Brennero, il governo di Vienna ha avviato i primi lavori per reintrodurre i controlli di confine anche al passo di Monte Croce Carnico, noto in tedesco come Kreuzbergpass. Fra le nevi a 1360 metri di altitudine gli ...
L'autostrada A22 (o autostrada del Brennero o Autobrennero, in tedesco: Brennerautobahn) è uno degli assi principali della rete autostradale italiana in quanto collega la Pianura Padana e l'autostrada A1 con l'Austria e la Germania. È gestita da Autostrada del Brennero S.p.A. ...
11 lug 2013 - ... a tutto sport, a spalancare le porte al relax è il Designer Outlet Brennero, sito al confine tra il Tirolo e l'Alto Adige, fra le montagne dove, dall'inverno del 2007, tutti possono dilettarsi tra gli acquisti in un'elegante architettura e circondati da un suggestivo contesto scenografico ad un altitudine di 1350 metri.
La val di Fleres (Pflerschtal in tedesco) è una piccola valle appartenente al comune di Brennero che parte da Colle Isarco ed arriva alla cima di Montarso (Östlicher Feuerstein) nelle Alpi Breonie; la sua altitudine media è di 1.245 m.. Nel passato veniva chiamata anche Silbertal ("valle dell'argento") a causa delle miniere ivi ...
Collana storica del Touring Club Italiano realizzata con il prezioso contributo del Club Alpino Italiano. Nata nel 1934, rappresenta il pi
(A. T., 24-25-26). - Valico alpino assai importante, divide le Alpi Retiche dalle Alpi Noriche e forma lo spartiacque fra la Sill, affluente dell'Inn, e l'Isarco, affluente dell'Adige, segnando così il limite fra il bacino imbrifero dell'Adriatico al sud e del M. Nero col Danubio al nord. Il colle del Brennero forma un pianoro lungo circa 5 km., chiamato Valle Vipitena. Verso la parte centrale è il Passo del Brennero, a 1370 m. d'altitudine, per il quale passa la linea di confine fra l'Italia e
Meteo e previsioni del tempo a Passo del Brennero ⛅ (precipitazioni, temperature e venti). Le previsioni a Passo del Brennero sempre aggiornate e affidabili ➤ CONTROLLA ORA. Oltre alle previsioni puoi consultare anche le webcam, i pollini, le allerte e lo stato della qualità dell'aria; per approfondire è anche possibile leggere il commento del previsore sulla città di Passo del Brennero.
In tutta la catena alpina centrale, il varco a quota più bassa, che nel contempo permette di attraversare le Alpi superando un solo valico, è il Passo del Brennero. Attraverso questo valico a soli 1375 metri di altitudine, in una posizione strategica per le attività commerciali e belliche, si è svolto fin dall'antichità un ininterrotto ...
Il Passo del Brennero collega l'Italia all'Austria, è un punto di collegamento fondamentale in Europa fin dall'antichità e da qui parte l'Autostrada A22.
Il Passo del Brennero è situato nell'omonimo comune di Brennero a circa 1374 m di altitudine, nell'Alta Valle Isarco e ad 80 km a nord di Bolzano. Si tratta di un importante valico di frontiera fra il territorio italiano e il Tirolo austriaco, nonché uno dei collegamenti più rilevanti tra l'Italia e i paesi del nord Europa. Questo passo ...
Il Passo del Brennero è uno storico valico alpino in Alta Valle Isarco. Segna il confine fra Italia e Austria: scoprilo percorrendo la ciclabile Brennero-Bolzano.
Il passo del Brennero è uno dei valichi alpini di più facile accesso, data la sua bassa altitudine. Il comune è servito dalle stazioni di Brennero e Colle Isarco, ove transita la ferrovia del Brennero (cui si sommavano altre tre fermate, a Terme del Brennero, Moncucco e Fleres, tutte dismesse sul finire del XX secolo). A Brennero ...
Il passo del Brennero (Brennerpass in tedesco), sito a 1372 m s.l.m., è sede di un valico di frontiera fra l'Italia e l'Austria; si trova 80 km a nord di Bolzano in Alto Adige e rappresenta uno dei collegamenti più importanti fra i paesi del Nord Europa e l'Italia. Vi transitano l'autostrada del Brennero (E45; A22 in Italia, A13 in ...