23 ago 2007 - La prima battaglia del Piave Arianna Editrice pubblica Libri, Ebook per favorire la trasformazione personale e sociale. Medicina alternativa, alimentazione, spiritualità, self-help, esoterismo, nuove scienze: l'editoria utile per chi cerca informazioni alternative.
La prima battaglia del Piave Arianna Editrice pubblica Libri, Ebook per favorire la trasformazione personale e sociale. Medicina alternativa, alimentazione, spiritualità, self-help, esoterismo, nuove scienze: l'editoria utile per chi cerca informazioni alternative.
Il 4 novembre 1918 si concludeva per l'Italia la Prima guerra mondiale. Dieci giorni prima, 41 Divisioni italiane - affiancate da una Divisione francese e una britannica - erano passate vittoriosamente all'offensiva sul fronte del Piave in quella che è passata alla storia come la Battaglia di Vittorio Veneto. Nel novembre del ...
Con quattro giorni di ritardo rispetto a quanto previsto, alle tre del mattino del 15 giugno i cannoni austro-ungarici lungo il Piave aprirono il fuoco contro il fronte italiano. Iniziò così la Battaglia del Solstizio che avrebbe dovuto, secondo i piani del Comando Supremo asburgico, risolvere definitivamente la guerra con l'Italia.
La Battaglia del Solstizio, tra il Piave e il Monte Grappa, bloccò definitivamente l’esercito austro-ungarico. Da questa battaglia nacque la leggenda del Piave.
BREVE RIASSUNTO DELLA GRANDE GUERRA 1914-1918 - L'ITALIA NELLA GRANDE GUERRA I prodromi. Nel 1914 nulla poteva evitare la guerra. A causa di un eccezionale sviluppo industriale erano a disposizione di quasi tutte le nazione europee grandissime quantità di armi micidiali e di flotte militari sempre piu' ...
24 mag 2015 - Nel novembre 1917, dopo lo sfondamento austriaco a Caporetto, la linea del fronte si era attestata sul fiume Piave. Nel giugno 1918 l'Austria provò a sferrare il colpo definitivo: l'offensiva iniziò il 15 giugno, ma l'esercito italiano riuscì a fermarla e il 22 giugno la “battaglia del Solstizio” (come la chiamò il ...
L’autore e la storia della più famosa canzone italiana della Prima guerra mondiale, che nei primi versi ricorda il 24 maggio 1915
Riassunto degli eventi dalla battaglia di Caporetto a quelle del Piave e di Vittorio Veneto fino alla pace di Versailles e alla conseguenze della guerra
APPROFONDIMENTI. LA BATTAGLIA DEL PIAVE O DEL SOLSTIZIO (15 - 23 giugno 1918). Nel giugno di novanta anni fa, sul Piave, si infranse la potente offensiva dell'Esercito austro-ungarico e le ultime speranze di vittoria ...
La Grande Guerra - La Prima Guerra Mondiale 1914-1918, rivisitata online
Battaglie combattute durante la Prima guerra mondiale presso il fiume Piave.
La prima battaglia (10-26 nov., 4-25 dic. 1917). La linea del Piave, battaglie del, da raccordarsi a quella montana per mezzo del massiccio del Grappa, era stata prescelta, quale eventuale linea di ripiegamento, dal generale R. Cadorna fin dal 1916, al tempo dell’offensiva austriaca nel Trentino. Quando nell’autunno del 1917, in conseguenza dello sfondamento di Caporetto, apparve inevitabile il ripiegamento dalla linea
28 mag 2015 - Riassunto della Battaglia del Solstizio, combattuta nel 1918 sul Piave decretò la vittoria italiana contro l'impero austro-ungarico durante la Grande Guerra (Prima Guerra Mondiale).
La battaglia che sarà ricordata anche come la battaglia del solstizio, fu piuttosto fallimentare, le truppe occuparono alcune quote, ma la loro avanzata fu contenuta vigorosamente nella zona dell'altipiano di Asiago e del Grappa; mentre invece sul Piave riuscirono a creare tre teste di ponte sulla sponda destra del fiume, una ...
Il 24 ottobre iniziava sul monte Grappa una forte azione dimostrativa: gli italiani avevano come obiettivo il monte Pertica ed il Prassolan, raggiunti e perduti diverse volte: solo in quella giornata morirono circa 3000 soldati. Il 25 ed il 26 ottobre riprendeva la battaglia sul Grappa, mentre la piena del Piave impediva alla nostra ...
13 feb 2018 - La nuova linea, che si estendeva dal Trentino al mare, aveva al centro, come cardine di raccordo, il monte Grappa sul quale sin dall'offensiva austriaca del Trentino dell'anno precedente, erano stati compiuti lavori di accesso e di difesa. Con l'espressione battaglia del Piave si intende quindi quel ...
Dopo lo sfondamento di Caporetto lo Stato Maggiore italiano, d'accordo con l'alto comando dell'Intesa ...
Il Piave: la battaglia che condusse alla vittoria l'Esercito italiano. Roma 24 ottobre 2011. Prosegue il nostro viaggio alla scoperta dei fatti, dei luoghi, degli uomini e delle donne protagonisti della storica giornata del 4 novembre. Data che celebra la fine della prima guerra mondiale. Approfondimenti. La leggenda del Piave.
Battaglie del Piave. Novembre 1917 - Luglio 1918. Nonostante l'onta di Caporetto l'Italia riesce a respingere due offensive austriache e si prepara alla controffensiva vincente. Gli avversari; Gli antecedenti: l'Isonzo; L'anno terribile; Tredici misteriose pagine; Vittorio veneto nel ricordo di Ferruccio Parri; Il piave come ...
Nonostante l'onta di Caporetto l'Italia riesce a respingere due offensive austriache e si prepara alla controffensiva vincente.
La prima battaglia del Piave si svolse durante la prima guerra mondiale (nel novembre 1917) al confine tra Trentino e Veneto, tra il Regio Esercito italiano da una parte e le forze dell'Impero tedesco e dell'Impero austro-ungarico dall'altra (per le omonime battaglie successive vedi Offensiva del Piave). Le truppe italiane ...
Documentario sulla battaglia del piave e le ultime azioni di guerra.
Il 24 ottobre 1917 cominciava la battaglia di Caporetto che per noi italiani assumera' da quel giorno in poi il significato di disfatta.Esattamente un anno d...