22 ott 2011 - Caduto il fascismo, una coltre di oblio si è posata su quelle norme campo di battaglia che sono stati i territori a cavallo del fiume Piave ed il massiccio del ... L'ultimo reparto a passare il fiume a Ponte della Priula fu un battaglione del 152º reggimento della brigata Sassari, inquadrato per quattro, fucile a ...
27 ago 2013 - MONTELLO - Erano nervosi i generali italiani sul Ponte della Priula il 7 novembre del '17. Sulla riva sinistra del Piave c'erano ancora decine di migliaia di uomini allo sbando, ma quell'ostia di ponte bisognava farlo saltare in fretta. C'era il rischio che gli austriaci passassero, e se passavano Venezia era ...
La Grande Guerra / 20 Montello. I piloti del conflitto, uomini che per la prima volta nella storia accettavano il rischio di morire su un aggeggio che quasi sempre finiva per prendere fuoco. Un biplano austriaco, anziché sparare sugli italiani, ondeggiò con le ali in segno di
LA BATTAGLIA DEL PIAVE O DEL SOLSTIZIO (15 - 23 giugno 1918) .... Sul fronte della 3a Armata, nel basso Piave, nel tratto fra Candelù e Capo Sile, sulla riva destra del fiume, gli austriaci costituirono tre teste di ponte che, dopo furiosi combattimenti, riuscirono a congiungere e ad allargarsi su un fronte di trenta chilometri ...
La Grande Guerra - La Prima Guerra Mondiale 1914-1918, rivisitata online
Questo secondo volume della collana fotografica sul Piave raccoglie immagini quasi tutte inedite sulle distruzioni nei paesi e sulle trincee, ma rappresenta anche la vita delle popolazioni e delle retrovie. ... Da Ponte di Piave al ponte della Priula l'esercito, la popolazione, i paesi e le battaglie. Giuseppe Codenos, Jacopo ...
Passa a Ricorrenza e sacrari della battaglia - A Tezze di Piave e a Giavera del Montello si trovano i cimiteri militari britannici e nel tempio votivo di Ponte della Priula (Susegana), ci sono i resti di diversi soldati trovati anche di recente, sul greto del Piave. Vanno ricordati, oltre ai combattenti francesi, statunitensi e ...
14 mag 2016 - Domani, domenica 15 maggio, e qualsiasi giorno dell'anno, chiunque (a qualsiasi ora) potrà visitare un luogo sacro, che ha intriso di sangue i sassi del fiume Piave. Quel luogo è quello che passò alla storia come l'eccidio del Piave, perpetrato - appunto - sull'argine del fiume, a Ponte della Priula. Tra il 30 ...
17 mar 2017 - Un tratto di circa 500 metri sarà lungo l'argine dal lato di Ponte della Priula, quindi si passerà il Piave attraverso un ponte Bailey in acciaio. Sulla parte di Nervesa della Battaglia verrà realizzata una nuova strada che si innesterà su via XXIV Maggio e quindi sulla rotatoria attorno a Carraro. Anas ha stimato ...
Nei prossimi quattro mesi la bonifica bellica del Piave. Il restauro si concluderà ad agosto del prossimo anno
STORIA DEL TERRITORIO. Il ponte che attualmente collega, superando il Piave, il territorio di Nervesa della Battaglia a quello di Susegana è da secoli noto con il nome di Ponte della Priula. La natura del terreno collinoso, i boschi, le fertili campagne in pianura percorse e alimentate dal Piave hanno favorito insediamenti ...
Il 9 novembre, a Ponte della Priula, convergono oltre una decina tra generali e ufficiali: si tratta di decidere quando far saltare i tre ponti sul Piave, quello della Pontebbana, quello della ferrovia ed anche il ponte di legno addossato a quello stradale. L'ordine ricevuto dal generale Cattaneo è di far brillare le mine alle 3 del ...
DOLINA VESUVIO E STRETTA DI SERRAVALLE La Battaglia del Piave 14 Giugno 1918, Venerdì. Ieri bocconi dolci, oggi bocconi amari. Abbiamo saputo che stasera ci sposteremo per avvicinarci alla linea del fuoco. Verso qual punto non lo sappiamo. Passa una giornata di ansie. Alle nove di sera, infatti, lasciamo Càrpane. Ci precede nella marcia il 113° Fanteria. Si piglia la via che mena a Castelfranco Veneto (Treviso). La notte si prevede buia: manca la luna. Solo miriadi di stelle brillano nel cielo terso. Come sempre si verifica negli spostamenti notturni, la marcia comincia in -- La Prima Guerra mondiale non si
Il progetto “La Grande Guerra da Ponte a Ponte”, elaborato da GruppoCasaPiave (un gruppo di cinque architetti con sede a Falzè di Piave) elaborato su un band...
Le ponte del Piave parlano ancora della grande guerra, tanti luoghi da riscoprire, dove la memoria non cancella gli episodi cruenti da entrambe le sponde.
Ponte della Priula IL PIAVE MORMORO', Susegana (Treviso) FU SU QUESTO PONTE CHE TRA IL 24 OTTOBRE E IL 4 NOVEMBRE 1918 SI CONCLUSE LA GRANDE GUERRA CON LA VI...
Storia del Ponte della Priula Prefazione Il ponte che attualmente collega, superando il Piave, il territorio di Nervesa della Battaglia a quello di Susegana è da secoli noto con il nome di Ponte della Priula. Fino alla fine del secolo scorso questo ponte è sempre fatto e rifatto in legno.E’ dagli inizi del1900 che il ponte è stato ricostruito in muratura e cemento armato e come tale ha resistito fino ai giorni nostri, malgrado i danni subiti nella I° e II° guerra mondiale.Resti del ponte in legno sono visibili presso la riva sinistra in prossimità del -- Museo del piave Vincenzo Colognese, in collaborazione con Comitato imprenditori veneti Piave 2000
4 ott 2016 - "La Grande Guerra da Ponte a Ponte": all'insegna della scoperta del paesaggio sulla Piave ... della commemorazione del Centenario della Grande Guerra: tricee, bunker, gallerie, e grotte presenti lungo la Piave sulla prima linea Austro-Ungarica dal Ponte della Priula al Ponte di Vidor sono stati recuperati, ...
Domenica 9 ottobre 2016 i Comuni di Sernaglia, Vidor, Moriago e Susegana saranno uniti in un evento che promuove il percorso storico-emozionale "La Grande Guerra da Ponte a Ponte". Il percorso "La Grande Guerra da Ponte a Ponte" è un progetto finanziato d
30 mag 2016 - Lo stesso avvenne per l'Ottavo Corpo comandato dal generale Grazioli, una parte delle cui truppe dopo aver attraversato il fiume marciò fino a Santa Maria di Feletto, mentre un'altra avanzò sulla direttrice Susegana-Manzana-Vittorio Veneto. Sul ponte della Priula attraversò l'intera Seconda Divisione ...