Battaglia del Piave




Le meraviglie delle Dolomiti!

Battaglia del Solstizio nel Basso Piave, 15-24 giugno 1918

La battaglia del Solstizio 15-24 giugno 1918 (con particolare attenzione al Basso Piave). a cura di Carlo Dariol. Un passo indietro. (vai direttamente alla Battaglia del Solstizio). 28 giugno 1914: l'Arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono d'Austria, e la moglie Sofia di Hoheneberg vengono uccisi da due irredentisti ...

Approfondisci

Creato da www.elevamentealcubo.it

PRIMA GUERRA MONDIALE- CRONOLOGIA DEGLI EVENTI

La battaglia che sarà ricordata anche come la battaglia del solstizio, fu piuttosto fallimentare, le truppe occuparono alcune quote, ma la loro avanzata fu contenuta vigorosamente nella zona dell'altipiano di Asiago e del Grappa; mentre invece sul Piave riuscirono a creare tre teste di ponte sulla sponda destra del fiume, una ...

Approfondisci

Creato da cronologia.leonardo.it

Scopri tutto su

Piave

Vedi tutti

Il consiglio del giorno per la montagna:

La battaglia del Piave - FrontedelPiave.info - Fronte del Piave - Fronte ...

DOLINA VESUVIO E STRETTA DI SERRAVALLE La Battaglia del Piave 14 Giugno 1918, Venerdì. Ieri bocconi dolci, oggi bocconi amari. Abbiamo saputo che stasera ci sposteremo per avvicinarci alla linea del fuoco. Verso qual punto non lo sappiamo. Passa una giornata di ansie. Alle nove di sera, infatti, lasciamo Càrpane. Ci precede nella marcia il 113° Fanteria. Si piglia la via che mena a Castelfranco Veneto (Treviso). La notte si prevede buia: manca la luna. Solo miriadi di stelle brillano nel cielo terso. Come sempre si verifica negli spostamenti notturni, la marcia comincia in -- La Prima Guerra mondiale non si

Approfondisci

Creato da www.frontedelpiave.info

La Battaglia del solstizio (o Seconda battaglia del Piave) - Cultura

28 mag 2015 - Riassunto della Battaglia del Solstizio, combattuta nel 1918 sul Piave decretò la vittoria italiana contro l'impero austro-ungarico durante la Grande Guerra (Prima Guerra Mondiale).

Approfondisci

Creato da cultura.biografieonline.it

Il Piave: la battaglia che condusse alla vittoria l'Esercito italiano

Il Piave: la battaglia che condusse alla vittoria l'Esercito italiano. Roma 24 ottobre 2011. Prosegue il nostro viaggio alla scoperta dei fatti, dei luoghi, degli uomini e delle donne protagonisti della storica giornata del 4 novembre. Data che celebra la fine della prima guerra mondiale. Approfondimenti. La leggenda del Piave.

Approfondisci

Creato da www.difesa.it

Battaglia del Piave (1917-1918) - MondoStoria

10 dic 2017 - La nuova linea, che si estendeva dal Trentino al mare, aveva al centro, come cardine di raccordo, il monte Grappa sul quale sin dall'offensiva austriaca del Trentino dell'anno precedente, erano stati compiuti lavori di accesso e di difesa. Con l'espressione battaglia del Piave si intende quindi quel ...
Dopo lo sfondamento di Caporetto lo Stato Maggiore italiano, d'accordo con l'alto comando dell'Intesa ...

Approfondisci

Creato da www.mondostoria.it

Com'è nata la "Leggenda del Piave" - Il Post

24 mag 2015 - Nel novembre 1917, dopo lo sfondamento austriaco a Caporetto, la linea del fronte si era attestata sul fiume Piave. Nel giugno 1918 l'Austria provò a sferrare il colpo definitivo: l'offensiva iniziò il 15 giugno, ma l'esercito italiano riuscì a fermarla e il 22 giugno la “battaglia del Solstizio” (come la chiamò il ...
L’autore e la storia della più famosa canzone italiana della Prima guerra mondiale, che nei primi versi ricorda il 24 maggio 1915

Approfondisci

Creato da www.ilpost.it

Piave, battaglie del in "Dizionario di Storia" - Treccani

Battaglie combattute durante la Prima guerra mondiale presso il fiume Piave.

La prima battaglia (10-26 nov., 4-25 dic. 1917). La linea del Piave, battaglie del, da raccordarsi a quella montana per mezzo del massiccio del Grappa, era stata prescelta, quale eventuale linea di ripiegamento, dal generale R. Cadorna fin dal 1916, al tempo dell’offensiva austriaca nel Trentino. Quando nell’autunno del 1917, in conseguenza dello sfondamento di Caporetto, apparve inevitabile il ripiegamento dalla linea

Approfondisci

Creato da www.treccani.it

La Battaglia Finale sul Piave (ottobre 1918)

Il fiume Piave fu lo scenario della Battaglia Finale nell’ottobre 1918. Gli italiani sconfissero l’Austria-Ungheria e vinsero così la Prima Guerra Mondiale.

Approfondisci

Creato da www.itinerarigrandeguerra.it

Approfondimento sulla Battaglia del Piave o del ... - La Grande Guerra

APPROFONDIMENTI. LA BATTAGLIA DEL PIAVE O DEL SOLSTIZIO (15 - 23 giugno 1918). Nel giugno di novanta anni fa, sul Piave, si infranse la potente offensiva dell'Esercito austro-ungarico e le ultime speranze di vittoria ...
La Grande Guerra - La Prima Guerra Mondiale 1914-1918, rivisitata online

Approfondisci

Creato da www.lagrandeguerra.net

La Grande Guerra (Monicelli) - La Battaglia del Piave

La Grande Guerra (Monicelli) - La Battaglia del Piave.

Approfondisci

Creato da www.youtube.com

Battaglie del Piave - Le Grandi Battaglie della Storia - Ars Bellica

Un palpitante inno di E.A. Mario fissò nella memoria nazionale la drammatica battaglia del Piave, un vero e proprio poema tragico che si apre con Caporetto e si chiude con Vittorio Veneto. Sotto l'aspetto militare l'episodio del Piave è, tuttavia, suddivisio in due battaglie distinte: la "battaglia d'arresto", combattuta dal 9 ...
Nonostante l'onta di Caporetto l'Italia riesce a respingere due offensive austriache e si prepara alla controffensiva vincente.

Approfondisci

Creato da www.arsbellica.it

Offensiva del Piave - Wikipedia

Con l'espressione "offensiva del Piave" (o anche "battaglie del Piave") si indicano alcune battaglie combattute dal Regio Esercito italiano durante la prima guerra mondiale nei pressi del fiume Piave: Prima battaglia del Piave – fallita offensiva compiuta dal 13 al 26 novembre 1917 dagli austro-ungarici poco dopo la ...

Approfondisci

Creato da it.wikipedia.org

Battaglia del solstizio - Wikipedia

La battaglia del Solstizio o seconda battaglia del Piave fu combattuta nel giugno 1918 tra Regio Esercito Italiano e Imperial Regio esercito. Fu l'ultima grande offensiva sferrata dagli austro-ungarici nel corso della prima guerra mondiale. Il nome "battaglia del solstizio" venne utilizzato dal poeta Gabriele D'Annunzio.

Approfondisci

Creato da it.wikipedia.org

Prima battaglia del Piave - Wikipedia

La prima battaglia del Piave si svolse durante la prima guerra mondiale (nel novembre 1917) al confine tra Trentino e Veneto, tra il Regio Esercito italiano da una parte e le forze dell'Impero tedesco e dell'Impero austro-ungarico dall'altra (per le omonime battaglie successive vedi Offensiva del Piave). Le truppe italiane ...

Approfondisci

Creato da it.wikipedia.org

Piave. La battaglia d'arresto: o tutti eroi... o tutti morti - Storia e ...

L'ordine di ripiegamento dal Tagliamento al Piave fu dato da Cadorna il 4 novembre 1917 alle 10,35. Riguardava la 2a e la 3a armata, che dovevano iniziare immediatamente il deflusso dei soldati non impegnati in combattimento. La 4a armata del generale Di Robilant sapeva già dal 31ottobre del previsto ritiro sul Grappa ...

Approfondisci

Creato da www.storiaememoriadibologna.it

La leggenda del Piave: canzone della Prima Guerra Mondiale

Leggi il testo de “La leggenda del Piave”, la canzone più celebre della Prima Guerra Mondiale nata dopo la Battaglia del Solstizio nel giugno del 1918.

Approfondisci

Creato da www.itinerarigrandeguerra.it





Utilizzando questo sito web, acconsenti all'utilizzo di cookie cosa sono
OK