25 set 2008 - Tutta la zona sacra del Pasubio è un monumento agli uomini che qui caddero. Dalla Chiesetta di Santa Maria gli alpini rivolgono lo sguardo verso i Denti, cercando di indovinare, tra le nubi, i cippi commemorativi delle Medaglie d'Oro disseminati sul campo di battaglia. Poco più a valle l'arco romano che ...
Da qui entriamo nella Zona Sacra, dichiarata Monumento Nazionale in memoria di coloro che qui perirono in difesa della Patria: strada facendo, infatti, incontriamo l'Arco Romano, costruito nel punto più avanzato raggiunto dallo "straniero", accompagnato del cartello "Di qui non si passa", che ne rafforza simbolicamente il ...
Recupero del monumento "Arco Romano". Gli interventi sono stati realizzati con il criterio del “restauro archeologico” sotto la diretta assistenza della competente Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio di Verona. Le modalità d'intervento hanno riguardato :il recupero compatibile, la ricostruzione ...
Sito dedicato a Trentino Grande Guerra
6 apr 2016 - Alberto Bosa,La Zona Sacra del Monte Pasubio, L'Arco Romano, monumento al cimitero della brigata Liguria, avvolto dalla nebbia.
Alberto Bosa,La Zona Sacra del Monte Pasubio, L'Arco Romano, monumento al cimitero della brigata Liguria, avvolto dalla nebbia.
Da Cima Palon e dalla Selletta Comando scendono lunghi camminamenti che congiungevano le retrovie con la prima linea. Il monumentale Arco Romano segna il limite estremo fino a cui si spinsero le truppe del Kaiser. Sulla zona sacra del Pasubio si incrociano il Sentiero della Pace con il Sentiero Europeo E5 che, dal ...
Denti Italiano ed Austroungarico, Cima Palon, Selletta Comando Meta di un incessante pellegrinaggio sui campi di battaglia della Grande Guerra, la sommità
escursione sulla strada delle 52 gallerie al Monte Pasubio o Strada della Prima Armata e rifugio gen. A.Papa, Piccole Dolomiti Alto Vicentino, prima grande guerra mondiale, Posina Valli del Pasubio Recoaro Terme Schio Thiene Piovene Rocchette, passo Xomo, bocchetta Campiglia, strada degli Scarubbi, strada degli eroi arco romano, Cima Palon Strada delle Gallerie rifugio generale Achille Papa Terragnolo Vallarsa Sengio Alto Campogrosso Lora Pian delle Fugazze Valdastico
escursioni nel monte Pasubio cima Palon e rifugio generale Achille Papa, strada delle 52 gallerie strada degli Eroi strada degli Scarubbi, Piccole Dolomiti Alto Vicentino e i luoghi delle battaglie, percorsi storici sulle tracce della grande guerra. Fotografie photo gallery fotogalerie photo book, sacello ossario del Pasubio Chiesetta di Santa Maria del Pasubio, cime e trincee dente italiano, zona monumentale del Pasubio porte del Pasubio arco romano, Posina Valli del Pasubio Recoaro Terme Schio Thiene Piovene Rocchette Terragnolo Vallarsa Sengio Alto Campogrosso Lora Pian delle Fugazze Valdastico Camposilvano rifugio Lancia passo della Borcola passo xon xomo bocchetta campiglia
Fotografie photo gallery fotogalerie photo book, sacello ossario del Pasubio Chiesetta di Santa Maria del Pasubio, cime e trincee dente italiano, zona monumentale del Pasubio porte del Pasubio arco romano, Posina Valli del Pasubio Recoaro Terme Schio Thiene Piovene Rocchette Terragnolo Vallarsa Sengio Alto ...
Il grande Arco Romano costruito nel 1935 fu dedicato ai caduti dispersi nei campi di battaglia del Pasubio; venne edificato all'interno del muretto perimetrale che delimitava uno dei tanti cimiteri dove venivano sepolti i soldati caduti. Parecchie tombe recavano genericamente la scritta "Caduto per la patria" perchè molti corpi non potevano venire identificati prima della sepoltura. Nel 1928 le salme di questo cimitero furono esumate e trasportate nel Sacello-Ossario del Pasubio, dove riposano con quelle di oltre 5000 combattenti caduti su questo monte.
Il Pasubio, massiccio calcareo situato al confine tra le province di Vicenza e Trento, è stato un importante luogo dei combattimenti della prima guerra mondiale.
Prima del conflitto la maggior parte del Massiccio apparteneva all’Austria-Ungheria la quale nel maggio 1916 sferrò sul fronte trentino l'offensiva conosciuta con il nome "Strafexpedition".
La travolgente avanzata dell'esercito austriaco fu fermata sulla parte sommitale del Pasubio.
I due eserciti si fronteggiarono in terribili, sanguinosi e ripetuti assalti che, tra settembre e ottobre 1916, provocarono in soli 11 giorni di combattimenti su tutto il fronte dell'attacco quasi 8000 morti.
Le linee raggiunte dopo questi combattimenti rimasero praticamente immutate fino alla fine del conflitto.
Ma la guerra continuò a mietere vittime fino al novembre 1918, portando immani sofferenze non solo ai soldati che oltre al nemico si trovarono a fronteggiare una natura selvaggia e inospitale, ma anche alle popolazioni delle zone coinvolte e fatte sfollare parte in Austria e parte in Italia.
Dal maggio 1915 al novembre 1918 sui Monti del Pasubio i soldati dei due schieramenti caddero a migliaia di migliaia, in gran parte furono poco più che ragazzi e morirono atrocemente mescolando nel sangue i colori delle loro divise.
22 ago 2015 - Il grande Arco Romano costruito nel 1935 fu dedicato ai caduti dispersi nei campi di battaglia del Pasubio; venne edificato all'interno del muretto perimetrale che delimitava uno dei tanti cimiteri dove venivano sepolti i soldati caduti. Parecchie tombe recavano genericamente la scritta "Caduto per la patria" ...
Il Pasubio è un massiccio carbonatico, dolomitico e in parte calcareo nelle parti sommitali, situato al confine tra le province di Vicenza e Trento, delimitato dalla Val Leogra, Passo del Pian delle Fugazze, Vallarsa, Val Terragnolo, Passo della Borcola, Val Posina e Colle Xomo. Congiunge le Piccole Dolomiti all'Altopiano di ...
Pasubio - Cima Palon e Dente Italiano Pasubio - Arco Romano · Pasubio - Cimitero 'Di qui non si passa'. Per la visita a Cima Palon e al Dente Italiano abbiamo impiegato 2 ore e 50 minuti, Da aggiungere alla salita di 2 ore e 30 e alla discesa per gli Scarubbi di altre 2 ore. E il Dente Austriaco? Se riuscite a visitarlo e avete ...
Il 15 agosto 1935 venne inaugurato l'Arco Romano recante la seguente incisione: ITALIAE MILITIBUS ADHUC SUB / IN ACIE SOMNUM QUI DORMIUNT HEROUM (ai soldati d'Italia che dormono ancora sotto le rovine del campo di battaglia il sonno degli eroi). A fianco dell'arco sventola una bandiera italiana. Chiesetta di ...
6 apr 2016 - L'Arco Romano, monumento al cimitero della brigata Liguria, avvolto dalla nebbia. Fotografia di Alberto Bosa. Scalini scolpiti in roccia della galleria Ellison, nelle viscere del Dente Austriaco. Fotografia di Alberto Bosa. Il Rifugio Achille Papa a Porte del Pasubio. Sulla destra la 52° galleria, l'ultima della ...
Una visita alla Zona Sacra del Monte Pasubio nelle Piccole Dolomiti attorno al rifugio Achille Papa, per scoprire questo importante luogo simbolo della Grande Guerra e dell’assurdità di tutti i conflitti. Di Alberto Bosa.
Oltre alle numerose opere belliche secondarie che si possono trovare in numerose parti del Pasubio, dai ricoveri alle trincee, vi sono altre tre costruzioni successive al conflitto ma direttamente collegate ad esso. Si tratta dell'arco “Di qui non si passa”, un arco romano costruito fra le due guerre poco distante dalla prima ...
Sito ufficiale del Comune di Posina, provincia di Vicenza, regione Veneto.