Il Lago di Favogna è anche meta ideale per magnifiche escursioni in mezzo alla natura e ai paesaggi incantevoli della Bassa Atesina. Da qui, la vista sulle cime che circondano il lago è davvero unica! Per arrivare fino all'altopiano potrete scegliere tra due itinerari di diverse difficoltà, quello più semplice lungo il sentiero ...
llll➤ Escursione al Lago di Favogna, il biotopo situato nella Bassa Atesina, nel sud della regione Alto Adige. Un'occasione per godersi le bellezze della natura e rilassarsi.
15 mag 2013 - Via ferrata all'incantevole Altopiano di Favogna – 8 novembre 2008. Proponiamo questa volta una via ferrata, ideale da fare in questo periodo vista la relativa bassa quota e il clima fresco. Si tratta della Ferrata di Favogna in Val D'Adige, al confine tra le due province di Trento e Bolzano, tra Roveré della ...
Passeggiate e itinerari: scenario affascinante per le incredibili varietà di flora e fauna che si estendono dal fondovalle fino alle cime, non è affatto necessario essere scalatori esperti per potersi aggirare in questi incantevoli luoghi. Per arrivare sull'altopiano di Favogna si può infatti scegliere tra varie possibilità. Mentre una ...
Lago di Favogna - Percorsi e itinerari tra i pi
Il lago di Favogna (Fennberger See in tedesco) è un piccolo lago alpino situato sull'altipiano di Favogna (Fennberg) a 1034 m nel comune di Magrè sulla Strada del Vino (BZ), a circa 44 km da Bolzano. Dal 1977 il lago e la zona circostante, per una estensione di 10 ettari, sono un biotopo protetto per il suo valore botanico ...
Distante dalle rotte tanto percorse, sull'altopiano sopra i comuni di Magrè e Cortaccia nella bassa atesina nel Sud dell'Alto Adige si trova l'idillico Lago di Favogna, un'oasi di tranquillità e limpidezza per l'uomo e anche per animali. Entusiasma grandi e piccoli ospiti, giovani e meno giovani. Dal 1978 tutto il territorio si trova ...
Sull'altipiano sopra Magrè si trova il Lago di Favogna. Offre le migliori condizioni di vita per animali e piante.
Pacchetto 2 giorni nel verde Fuori dal Mondo con cena tipica altoatesina Autunno in Alto Adige, tempo di vendemmia, di sagre e castagnate… dalle calde giornate di fine estate ai primi fiocchi di neve. Vi aspetta l'Altopiano di Favogna a pochi tornanti dalla famosa “Weinstrasse” la splendita Strada del Vino dell'Alto Adige, ...
Hotel Ristorante Digital Detox in Alto Adige südtirol
Favogna a 360°. Una bella stradina di montagna ci porta in breve tempo da Cortaccia attraverso boschi, prati, vigneti e frutteti sull'altopiano di Favogna. Mentre Favogna di Sopra (1163m) con la Ulmburg (19° sec.) e la Chiesa Maria Ausiliatrice (17° sec.) è proprietà privata e fa parte del comune di Cortaccia, Favogna di ...
Si continua su larga via che risale il versante selvoso e scosceso inoltrandosi nella profonda gola del Rio di Fennberg. Dopo il ponte, su un tratto dell'antica via e poi sulla stradina nel bel faggeto, si raggiungono le prime case dell'altopiano di Oberfennberg con la cappella della Madonna della Neve o di sant'Anna.
Il Lago di Favogna è meta amata da escursionisti, i quali godono da questo altipiano di una stupende vista panoramica sulle montagne del Trentino. Inoltre, grazie alla posizione in un conca protetta, è presente la stessa vegetazione della sponda settentrione del Lago di Garda. Alcuni dati del Lago di Favogna: il lago si ...
In mezzo ai prati e boschi di Favogna di Sotto, una frazione di Magrè, si trova il piccolo laghetto di Favogna.
A 1.200 m s.l.m. si trova Favogna di Sopra, piacevole località situata sull’omonimo altipiano.
Favogna di Sotto è l'unica frazione del comune di Magrè e si trova sull'altipiano di Favogna a 1.030 m s.l.m. La frazione è circondata da un paesaggio naturale suggestivo e rilassante, grazie a questo ed alla sua altitudine è sempre stata meta di villeggiatura per gli abitanti della Bassa Atesina. Ciò che caratterizza ...
La frazione di Favogna di Sotto, immersa in una natura idilliaca, è il rifugio ideale nelle calde giornate estive.
Favogna, uno dei punti più a sud dell’Alto Adige, vi aspetta con tranquillità nelle vicinanze di un biotopo.
Sull’altipiano di Favogna, sopra la Val d’Adige, si trova la piccola località di Favogna di Sopra.
ALTOPIANO di FAVOGNA ... Roverè della Luna della Luna. Oltrepassare quest'ultimo ed al bivio Caldaro-Salorno (poligono di tiro) proseguire a sinistra per il primo dove dopo circa 4km si trova lungo il margine sinistro della strada il cartello indicante la via ferrata della Favogna ma attenzione che il posto auto è ridotto.
Tecnica, equipaggiamento, relazioni, foto e altro ancora sul mondo delle vie Ferrate.