L'altavia porta da Bressanone in Alto Adige a Feltre per uno sviluppo complessivo di circa 185 km, percorribili in circa 15 giorni. E' un percorso adatta ad escursionisti esperti ed allenati con una minima conoscenza di alpinismo e discreto senso dell'orientamento. Consigliamo una visita al sito ViaggiCugini.it dove è ...
L'Alta Via nr. 2 è uno dei classici itinerari nelle Dolomiti. Lo proponiamo dal diario di Vlady Semenzato. ... Il numero delle persone su questo tratto è veramente elevato e penso alla famosa ferrata Tridentina a qualche centinaio di metri di distanza. Arrivato al Rifugio Pisciadù (2585 m.) mi fermo per il pranzo, per curiosità ...
L'Alta Via nr. 2
L'Alta Via delle Dolomiti n. 2 si snoda dalla Valle Isarco (cioè dall'estremo margine nord occidentale delle Dolomiti dove si estende la millenaria città storica di Bressanone in Provincia di Bolzano) a Feltre, in Provincia di Belluno, città antichissima, divenuta nei secoli nucleo di civiltà veneta ai piedi del baluardo alpino.
Rifuginrete si pone con l'obbiettivo di raccogliere e condividere tutte le informazioni utili ai frequentatori della montagna e dei rifugi.
Tra l'estremo margine nord occidentale delle Dolomiti e le Prealpi che guardano la pianura veneta, si snoda l'Alta Via delle Dolomiti n.2, affascinante percorso che collega la millenaria città storica di Bressanone fino a Feltre, città antichissima, divenuta nei secoli nucleo di civiltà veneta ai piedi del baluardo alpino.
L'Alta Via detta delle Leggende, sulla scia di miti e racconti fantastici tramandati dalle popolazioni locali
L'Alta Via delle Dolomiti n. 2, conosciuta come la via delle leggende, attraversa le leggendarie Dolomiti, da Bressanone in Trentino Alto Adige a Feltre in Veneto.
6 giu 2017 - L'Alta Via delle Dolomiti n. 2 si snoda da Bressanone fino a Feltre, attraversando i gruppi più famosi delle Dolomiti in tredici splendide ed avventurose tappe: dal sottogruppo del Plose, ai Gruppi di Putia, Odle, Puez, Sella, Marmolada, Pale di San Martino fino ai selvaggi e naturali territori del Cimonega, ...
La Marmolada racconta la Grande Guerra con il museo più alto d'Europa, la sua zona monumentale a 3000 m e i segni indelebili del conflitto mondiale.
Questo grande itinerario alpino, simile all'Alta Via n.1, si svolge per crinali dall'Isarco al Piave, andando dai margini settentrionali delle Dolomiti sino alle prealpi che guardano la pianura veneta e congiunge due incantevoli città alpine: Bressanone e Feltre. L'itinerario percorso si svolge in tre province, Bolzano, Trento e ...
Alta Via 2: Da Bressanone a Feltre, toccando alcune delle zone più ricche di storia. Quote raggiunte: fra i 2000 ed i 3000 metri. Scopri l'Alta Via n°2
L'alta via Europa 2 viene divisa in 3 tratti. C'è l'alta via dell'Alta Valle Isarco, che parte ad Innsbruck e termina al Brennero. Il secondo tratto viene definito come alta via Europa e conduce dal Brennero fino a Bressanone in val d'Isarco. Il terzo tratto include l'alta via delle Dolomiti e conduce da Bressanone fino a Feltre nella ...
L'Alta Via n. 2, denominata alta via naturalistica, è un itinerario escursionistico di eccezionale interesse: buona parte del suo percorso si snoda infatti nei territori del Parco Nazionale del Gran ... Tracciata lungo la destra orografica della Dora Baltea, l'Alta Via n. ... Clicca sul numero di tappa per accedere alla relativa scheda ...
L'alta via n. 2 (in tedesco Höhenweg Nr. 2), detta via delle leggende, è un'alta via situata sulle Dolomiti che parte da Bressanone e arriva a Feltre. Ci si impiega circa 12 giorni a concluderla, per un totale di circa 185 km, e un dislivello totale di circa 11.000 metri. La cima più alta su cui si arriva è il Piz Boè (3.152 m), se non ...
road book relativo all'altavia delle Dolomiti n.2 o delle leggende, da Bressanone a Feltre, grandi escursioni e altevie nelle dolomiti, sentieri escursioni trekking altevie altavia delle Dolomiti ferrate sentieri attrezzati nelle Dolomiti, fotografie photo gallery fotogalerie photo book, Dolomiti Bellunesi Belluno Dolomiti Dolomiten Dolomites dolomitici the dolomite mountains, rifugio Bressanone Corvara Val Badia Alpe di Siusi passo Gardena Sella Piz Boè Pordoi Padon Marmolada Fedaia San Pellegrino Valles Travignolo Mulaz Rolle Rosetta Pale di San Martino Pradidali Val Canali rifugio Treviso Oltro Cereda bivacco Feltre Sass de Mura Boz Buse delle Vette Feltrine Giorgio Dal Piaz Piazza del Diavolo Piaza del Diaol Croce d'Aune Feltre, Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi tracks path tracce gps gpx poi waypoint trek ctb mtb bdc xc tbk vtt radweg nw park wwf guide cai guida download eBook iPhone pdf ePub escursioni guidate sentieri camminate itinerari naturalistici bicicletta fahrrad cicloturismo mountain bike x-country cross country piste ciclabili trekking jogging nordic walking park passeggiate video fotografie book photo gallery fotogalerie
road book relativo all'altavia delle Dolomiti n.2 o delle leggende, da Bressanone a Feltre, grandi escursioni e altevie nelle dolomiti, sentieri escursioni trekking altevie altavia delle Dolomiti ferrate sentieri attrezzati nelle Dolomiti, fotografie photo gallery fotogalerie photo book, Dolomiti Bellunesi Belluno Dolomiti Dolomiten ...
L'Alta Via delle Dolomiti nr. 2 è uno degli itinerari più affascinanti nelle Alpi. Sono 185 km ovvero 14-15 giorni di escursione. Bressanone si trova direttamente sull'asse Verona – Brennero ed è facilmente raggiungibile con la macchina ed il treno. È la città più antica del Tirolo e si contraddistingue per il Duomo, i portici, ...
Da Bressanone potete comodamente prendere la corriere per arrivare fino alla stazione a valle della cabinovia Plose - sono solo 7 km.
2. L'Alta Via delle Dolomiti n. 2 si snoda lungo un percorso di circa 180 km, costituito da 13 tappe, che collega Bressanone (BZ) a Feltre (BL). L'intero percorso si svolge in tre provincie - Bolzano, Trento e Belluno - attraverso 8 gruppi dolomitici e 30 fra passi e forcelle. L'itinerario si mantiene in media fra quota 2000 e 3000 ...
L’Alta Via delle Dolomiti n. 2 si snoda lungo un percorso di circa 180 km, costituito da 13 tappe, che collega Bressanone (BZ) a Feltre (BL)
Rifuginrete si pone con l'obbiettivo di raccogliere e condividere tutte le informazioni utili ai frequentatori della montagna e dei rifugi.