alfabeto retico




Le meraviglie delle Dolomiti!

L'Italia antica

Una selezione delle pi

Approfondisci

Creato da books.google.it

Sebatum

Distribuzione degli alfabeti definiti nord-etruschi; in evidenza l'ambito meridionale del gruppo Frit- zens Sanzeno (alfabeto retico di Bolzano). SifciNOfcUGA *0 □ AHiWMPLRéCH Btrrrii □ ,v . WUERMLACH GURiNA | •<1 * \ . castalda! • ; ' \ \ i U.: \ Sinduni? >**i' | ^SANZENO A , W l&A 1 DfcMCOL^ SAE1BK sono ipotizzabili ...

Approfondisci

Creato da books.google.it

Scopri tutto su

Popolo Retico

Il consiglio del giorno per la montagna:

Valle Camonica, Camuni, iscrizioni nordetrusche, alfabeto retico ...

Nella sezione troverete presto dettagli sulle iscrizioni rupestri ritrovate sopra Berzo Demo e maggiori informazioni sulle possibili interpretazioni dell'alfabeto reto-etrusco. Se desiderate essere informati non appena il paragrafo sarà completato, inviate la vostra richiesta con una e-mail vuota, specificando "aggiornamento" ...

Approfondisci

Creato da web.tiscali.it

Reti,abitanti delle Alpi nell'età del ferro - Giornale Sentire

Il direttore del Castello del Buonconsiglio Franco Marzatico racconta la storia di questa popolazione. immagine. Bronzetto votivo raffigurante un cavaliere con elmo di tipo "Negau"; sulla base è presente una iscrizione in alfabeto retico. Da Sanzeno. V - IV sec. a.C. ...
Giornale Sentire

Approfondisci

Creato da www.giornalesentire.it

ALTA REZIA - Storia

Quelle terre presero il nome di Raetia, i suoi abitanti furono i Reti, e nelle Alpi Retiche si trovano Valtellina ed Engadina! ..... Sulla base di 300 iscrizioni scritte in alfabeto sinistrorso "nordetrusco" rinvenute in territorio retico, si distinguono quattro varianti grafiche: l'alfabeto di Lugano, di Sondrio-Valcamonica, di Bolzano (o ...
Alta Rezia - Altarezia

Approfondisci

Creato da www.altarezia.com

rètico in Vocabolario - Treccani

rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi Centrali: la zona retico, il territorio retico, corrispondente all’Alto Adige, al Tirolo, a parte della Baviera e ai Grigioni odierni; le spedizioni di Augusto contro le tribù retico; la civiltà, la cultura retico; la lingua retico, o come s. m. il retico, la lingua, di tipo probabilmente illirico con for

Approfondisci

Creato da www.treccani.it

Il retico - - Ca' Foscari

Sono circa duecento iscrizioni, in un alfabeto derivato da quello etrusco, con pochi adattamenti. Si tratta di testi, spesso brevi e frammentari, di difficile inquadramento anche per i problemi di interpretazione finora posti dalla lingua. Il retico infatti è una lingua non indeuropea, per cui gli studi più recenti hanno accertato una ...

Approfondisci

Creato da virgo.unive.it

Castelraimondo: Lo scavo

... vicina a Sanzeno (ed è frequente in altre zone), ma non possiamo invece dire quale fosse la successione dei segni, perché non ci è giunto alcun alfabeto retico fra le varie iscrizioni retiche, e questo fa dubitare che ce ne fosse l'uso, almeno per il periodo IV-IM a.C. nel quale vengono datati moltissimi reperti inscritti retici.

Approfondisci

Creato da books.google.it

Tavola con alfabeto retico - Associazione Storico Culturale Linguistica ...

Tavola con alfabeto retico. Permalink link a questo articolo: www.elbrenz.eu/progetti/documentario-ladinita-nonesa-e-solandra-cultura-e-lingua/tavola-con-alfabeto-retico/. Rispondi Annulla risposta. Cerca nel sito. Associazione Storico Culturale Linguistica “El Brenz”. Assessorato alla Cultura P.A.T.. Comune di Malè.

Approfondisci

Creato da www.elbrenz.eu

L'alfabeto retico, ponte tra quello etrusco e le rune - alssa

27 apr 2016 - Aprile 2016. L'alfabeto retico, ponte tra quello etrusco e le rune. Le Rune. Le rune sono i caratteri dell'alfabeto runico, usato per più di mille anni in ambiente germanico. Per i Germani le rune erano sacre, perché credevano che fossero di provenienza divina. Inizialmente furono usate solo a scopo religioso.

Approfondisci

Creato da alssa.altervista.org

I Reti e i Germani: alfabeto retico di Magré e Rune. L'elmo B di Negau ...

17 feb 2017 - E. Sartore; Area: Umanistica; Argomenti: rune, indoeuropei, alfabeto di magré, elmo b di negau, i reti, i germani, indeuropei, tesi etrusco-retica;

Approfondisci

Creato da www.tesionline.it

Retico - Elenco dei simboli - Mnamon - Scuola Normale Superiore

Elenco dei simboli. Il ductus regolare dell'alfabeto retico è sinistrorso. Il caso di lettera contraria al suo ductus (verso retrogrado) viene evidenziato con una freccia soprastante. La successione delle lettere indica anche successione temporale. Lettere messe in fila verticale valgono come concomitanti.

Approfondisci

Creato da mnamon.sns.it

Retico - Mnamon - SNS

Con il termine "retico" si designano la lingua e l'alfabeto attestati durante la seconda età del Ferro (V-I sec. a.C.) nella zona alpina e prealpina orientale in Italia settentrionale. In particolare si tratta di un complesso di iscrizioni praticate su ca. 230 oggetti, per un totale di ca. 280 testi. Un gran numero di iscrizioni (circa il 20 ...

Approfondisci

Creato da mnamon.sns.it

Lingua retica - Wikipedia

Il retico è una lingua estinta, parlata anticamente dai Reti, un popolo alpino che viveva tra le odierne Italia nordorientale, Austria, Svizzera e Germania meridionale. Indice. [nascondi]. 1 Origini e storia; 2 Note; 3 Bibliografia; 4 Voci correlate; 5 Collegamenti esterni. Origini e storia[modifica | modifica wikitesto]. L'alfabeto ...

Approfondisci

Creato da it.wikipedia.org





Utilizzando questo sito web, acconsenti all'utilizzo di cookie cosa sono
OK